Gli IPSAS (
Principi contabili internazionali per il settore pubblico) possono garantire, alle Amministrazioni Pubbliche dei Paesi europei, quel
linguaggio contabile comune in grado di assicurare maggiore trasparenza nella gestione delle risorse collettive e il perseguimento di un più oculato impiego dei mezzi a disposizione. Si tratta, in realtà, di proseguire il corso iniziato nel settore privato con l'adozione degli IAS e che acquista spessore ove si consideri il processo di
aziendalizzazione che interessa gli enti pubblici. Gli autori descrivono le modalità applicative degli IPSAS con un testo ricco di tabelle, esempi e casi concreti rivolto a quanti intendano approfondire le ragioni del cambiamento e le connesse prospettive di sviluppo delle tematiche contabili.
Nel cd-rom allegato sono contenuti i riferimenti legislativi più importanti per la regolamentazione della nostra contabilità pubblica, nonché il testo integrale dei principi contabili per gli enti locali emanati dall'
Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali.
Carmela De Stasio È funzionario pubblico. Ha conseguito la specializzazione in materia amministrativo-contabile e tributaria; si occupa da diversi anni di problematiche relative alla redazione del bilancio pubblico e privato.
Roberto Silva È consulente di direzione di Key Partners, esperto di amministrazione, finanza e controllo. Ha maturato la sua esperienza nelle istituzioni finanziarie. Da diversi anni si occupa dello sviluppo delle tematiche relative all'incentivazione manageriale in un'ottica VBM e Risk Management per le istituzioni finanziarie. È autore di diversi articoli in materia di IAS/FRS. Per Sistemi Editoriali, ha pubblicato il testo "I nuovi principi contabili internazionali".