2004
pp. 208
Prezzo €: 27,00
formato 17 x 24
(9788851302337)
Parte prima: Il Comune
1 Il comune nel nuovo assetto costituzionale: 1.1 La riforma costituzionale - 1.2 I rapporti con la regione siciliana - 1.3 I rapporti con la provincia regionale - 1.4 Il comune nel nuovo ordinamento - 1.5 Il principio di sussidiarietà. 2 Definizione, natura giuridica, elementi costitutivi del comune: 2.1 Definizione e natura giuridica del comune - 2.2 Gli elementi costitutivi - 2.3 Caratteri distintivi - 2.4 Le circoscrizioni comunali - 2.5 Frazioni e borgate - 2.6 Le variazioni territoriali - 2.7 Il procedimento di variazione territoriale. 3 Le funzioni del comune: 3.1 Funzioni proprie - 3.2 Funzioni delegate dallo Stato - 3.3 Funzioni delegate dalla Regione - 3.4 Funzioni delegate dalla Provincia regionale. 4 Gli strumenti dell’autonomia: 4.1 Introduzione - 4.2 Lo statuto - 4.3 I regolamenti - 4.4 L’autonomia impositiva - 4.5 Gli atti della programmazione finanziaria - 4.6 Il programma triennale delle opere pubbliche - 4.7 Gli strumenti della programmazione negoziata
Parte Seconda: Gli organi del governo locale
5 Aspetti generali: 5.1 Il principio di separazione tra politica e gestione - 5.2 Il sistema dei controlli interni - 5.3 Gli organi del comune - 5.4 Il controllo sugli organi. 6 Il sindaco: 6.1 Requisiti - 6.2 Incompatibilità, ineleggibilità ed incandidabilità - 6.3 Turni elettorali e data delle elezioni - 6.4 Presentazione della candidatura - 6.5 Elezione del sindaco - 6.6 Assunzione delle funzioni - 6.7 Giuramento - 6.8 Distintivo - 6.9 Competenze del Sindaco - 6.10 Atti tipici del sindaco - 6.11 Rapporti del Sindaco con la giunta comunale e con il consiglio comunale - 6.12 Durata in carica - 6.13 Cessazione dalla carica - 6.14 Sospensione dalla carica. 7 La giunta comunale: 7.1 Composizione - 7.2 Nomina - 7.3 Requisiti - 7.4 Incompatibilità - 7.5 Giuramento - 7.6 Il vicesindaco - 7.7 Ordine di anzianità - 7.8 Competenze della giunta - 7.9 Funzioni dei singoli assessori - 7.10 Le riunioni della giunta - 7.11 Gli atti tipici della giunta: le deliberazioni - 7.12 Durata in carica della giunta - 7.13 Cessazione della giunta - 7.14 Cessazione dalla carica di assessore comunale - 7.15 Sospensione dalla carica di assessore comunale. 8 Il consiglio comunale: 8.1 Composizione - 8.2 Requisiti per l’elezione a consigliere comunale - 8.3 Incandidabilità - 8.4 Ineleggibilità - 8.5 Incompatibilità - 8.6 Ineleggibilità ed incompatibilità sopravvenute - 8.7 Presentazione delle liste elettorali - 8.8 Elezione del consiglio comunale - 8.9 Ordine di anzianità - 8.10 Divieto di mandato imperativo - 8.11 Assunzione delle funzioni - 8.12 La prima seduta del consiglio comunale - 8.13 Gli organi consiliari - 8.14 L’autonomia finanziaria ed organizzativa del consiglio comunale - 8.15 Competenze - 8.16 Le sedute del consiglio comunale - 8.17 Gli atti ispettivi del consiglio comunale - 8.18 Il diritto di accesso dei consiglieri comunali - 8.19 Durata in carica del consiglio comunale - 8.20 Cessazione del consiglio comunale - 8.21 Cessazione dalla carica di consigliere comunale - 8.22 Sospensione dalla carica di consigliere comunale. 9 Lo status di amministratore comunale: 9.1 Introduzione - 9.2 Condizione giuridica: obbligo di astensione - 9.3 Trasferimenti e avvicinamenti - 9.4 Aspettativa - 9.5 Permessi retribuiti e licenze - 9.6 Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi e disposizioni fiscali e assicurative - 9.7 Indennità e gettoni di presenza - 9.8 Rimborsi spese ed indennità di missione - 9.9 Patrocinio legale - 9.10 Pubblicità della situazione patrimoniale - 9.11 Disciplina della propaganda elettorale e per la pubblicità delle spese di propaganda elettorale: 10 Le responsabilità degli amministratori locali: 10.1 Introduzione - 10.2 La responsabilità politica - 10.3 Responsabilità amministrativa - 10.4 Responsabilità contabile - 10.5 Esenzione da responsabilità - 10.6 Responsabilità civile - 10.7 Responsabilità penale - 10.8 Azione popolare
Volumi collegati