2005
pp. 304
Prezzo €: 20,00
formato 17 x 24
(9788851302627)
1 Cittadini e Pubblica Amministrazione: 1.1 Premessa: l’origine storica del difensore civico - 1.2 Grecia - 1.2.1 Atene - 1.2.2 Sparta - 1.3 Roma - 1.3.1 I Tribuni della plebe - 1.3.2 Il defensor civitatis - 1.4 L’ombudsman - 1.5 L’organizzazione dello Stato - 1.6 I principi fondamentali dell’attività amministrativa - 1.7 I principi di funzionalità economico-aziendale. 2 La figura del difensore civico: 2.1 Il difensore civico in Italia: prime proposte - 2.1.1 La situazione attuale: generalità - 2.2 Chi è il difensore civico? - 2.2.1 Capire il difensore civico - 2.2.2 Che cosa fa il difensore civico - 2.2.3 I compiti al servizio della persona e del cittadino - 2.3 L’elezione del difensore civico - 2.3.1 L’ineleggibilità e l’incompatibilità - 2.3.2 La durata in carica - 2.3.3 La rieleggibilità - 2.3.4 La revoca - 2.4 Il difensore civico e l’azione amministrativa - 2.5 Il procedimento amministrativo - 2.5.1 Il responsabile del procedimento e i suoi compiti - 2.5.2 Le valutazioni, gli accertamenti e i poteri istruttori - 2.5.3 Le sollecitazioni dai privati - 2.5.4 L’accertamento d’ufficio, le dichiarazioni e le certificazioni del privato - 2.5.5 La Conferenza di servizi - 2.5.6 Le comunicazioni, le pubblicazioni, le notificazioni ed il provvedimento finale - 2.5.7 La delimitazione delle responsabilità - 2.5.8 I procedimenti complessi - 2.6 L’incontro di lavoro - 2.7 L’indipendenza del difensore civico - 2.8 Il campo di intervento - 2.9 Le funzioni del difensore civico - 2.9.1 La funzione di stimolo e propositiva - 2.9.2 La funzione consultiva - 2.9.3 La funzione di mediazione - 2.9.4 La funzione di garanzia - 2.9.5 La funzione di controllo - 2.9.5.1 Il controllo sugli atti - 2.9.5.2 Le altre forme di controllo - 2.10 L’assistenza e la consulenza ai soggetti privati - 2.10.1 La tutela delle posizioni soggettive (diritti e interessi) - 2.10.2 La tutela degli interessi diffusi - 2.11 I collaboratori dell’ombudsman - 2.11.1 Il vice difensore civico - 2.12 La relazione annuale - 2.13 Il difensore civico regionale - 2.13.1 L’attività del difensore civico regionale - 2.13.2 Il controllo sostitutivo - 2.13.3 La legittimità del controllo sostitutivo - 2.13.4 La tutela dei cittadini presso gli uffici periferici dello Stato - 2.14 Il difensore civico comunale - 2.14.1 Il ruolo del difensore civico comunale - 2.14.2 La tutela dei cittadini presso gli uffici periferici dello Stato - 2.15 Il difensore civico provinciale - 2.16 Il difensore civico di Comunità montana - 2.17 Il difensore civico nazionale - 2.18 Gli istituti e le associazioni di difesa civica - 2.18.1 L’istituto Europeo dell’Ombudsman, EOI (Europäisches Ombudsmann Institut) - 2.18.2 L’International Ombudsman Institute (IOI) - 2.18.3 L’Associazione Nazionale Difensori Civici Italiani (ANDCI) - 2.18.4 Il movimento per la civicrazia - 2.18.5 Il SUI - Sportello unico internazionale della difesa civica (International Ombudsman Counter) - 2.18.6 Il coordinamento nazionale dei difensori civici regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano - 2.18.7 La rete nazionale dei difensori civici - 2.18.8 La cittadinanza attiva. 3 Legittimazione processuale e procedimentale - Il rapporto tra il difensore civico e il giudice penale: 3.1 La legittimazione processuale - 3.2 I ricorsi amministrativi - 3.3 La legittimazione del difensore civico nel processo amministrativo - 3.4 Il difensore civico e il giudice penale - 3.4.1 La supremazia del giudice penale. Considerazioni. 4 Figure affini al difensore civico: 4.1 Gli ombudsman settoriali e le figure affini - 4.1.1 Gli ombudsman settoriali - 4.1.2 L’ombudsman bancario - 4.1.3 Il Garante di Ateneo - 4.1.4 Il Garante del contribuente - 4.2 Le Autorità Amministrative Indipendenti - 4.2.1 I caratteri delle Autorità Amministrative Indipendenti - 4.2.2 La funzione tutoria - 4.2.3 L’autonomia - 4.2.4 Le garanzie - 4.2.5 I rapporti con il Governo - 4.2.6 I poteri - 4.3 Le principali AAI. 5 Posizione e natura giuridica del difensore civico: 5.1 Premessa - 5.2 Le diverse connotazioni del difensore civico - 5.2.1 Organo dell’ente - 5.2.3 Magistrato d’influenza e di persuasione - 5.2.4 Autorità amministrativa indipendente - 5.2.5 Organo della partecipazione popolare - 5.2.6 Organo monocratico dell’ente-Comunità - 5.2.7 Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio - 5.3 La qualificazione del difensore civico - 5.4 Conseguenze. 6 Il difensore civico in Europa: 6.1 Il Mediatore Europeo - 6.2 I compiti e le funzioni del Mediatore - 6.3 L’ombudsman nei Paesi europei. 7 Prospettive future: 7.1 Il difensore civico e gli organi istituzionali, burocratici e di controllo interno - 7.2 Il difensore civico e la Conferenza di servizi - 7.2.1 Il difensore civico e il procedimento amministrativo - 7.2.3 Attività di controllo - 7.3 La legittimazione nel processo amministrativo - 7.4 Le risorse umane, finanziarie e i beni strumentali - 7.5 Il difensore civico: difesa valida o vuoto simulacro di democrazia? - 7.6 La difesa civica verso il futuro - 7.6.1 Il primato della persona - 7.6.2 La solidarietà - 7.6.3 Il bene comune - 7.6.4 La sussidiarietà - 7.7 Cosa si può fare per ottimizzare l’istituto dell’ombudsman - A. Casi pratici trattati dai difensori civici - B. Qualche importante argomento trattato nella relazione 2003 del difensore della Regione Toscana: (Dott. Giorgio Morales) - C. Principi della normativa internazionale Principi relativi alla autonomia e indipendenza del difensore civico desumibili dalla normativa internazionale - 1. Introduzione - 2. I principi delle Nazioni Unite ed in particolare la Risoluzione 48/134 del 20-12-1993 - 3. I principi del Consiglio d’Europa con particolare riferimento a quelli enunciati dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa - 4. I principi dell’Unione Europea (Carta di Nizza) - 5. Proposta dell’Istituto Europeo dell’Ombudsman (EOI): Carta Internazionale del difensore civico efficiente - D. Legislazione regionale sul difensore civico - Regione Abruzzo: Legge regionale 20 ottobre 1995, n. 126. — Istituzione del difensore civico (B.U. 7-11-1995, n. 26). Regione Basilicata: Legge Regionale 14 giugno 1986, n. 11. — Istituzione dell’ufficio del difensore civico (B.U. 19-6-1986, n. 25). Regione Calabria: Legge regionale 16 gennaio 1985, n. 4. — Istituzione del difensore civico presso la Regione Calabria (B.U. 21-1-1985, n. 4). Regione Campania: Legge regionale 11 agosto 1978, n. 23. — Istituzione del difensore civico presso la Regione Campania. Regione Emilia Romagna: Legge Regionale 21 marzo 1995, n. 15. — Nuova disciplina del Difensore civico (B.U. 24-3-1995, n. 51). Regione Friuli-Venezia Giulia: Legge Regionale 23 aprile 1981, n. 20. — Istituzione dell’Ufficio del difensore civico (B.U. 24-4-1981, n. 46). Regione Lazio: Legge regionale 28 febbraio 1980, n. 17. — Istituzione del difensore civico (B.U. 29-3-1980, n. 9). Regione Liguria: Legge regionale 5 agosto 1986, n. 17. — Modifiche alla L.R. 6 giugno 1974, n. 17 istitutiva del Difensore Civico (B.U. 27-8-1986, n. 35). Regione Lombardia: Legge regionale 18 gennaio 1980, n. 7. — Istituzione del difensore civico regionale lombardo (B.U. 16-1-1980, n. 3, 2° s.o.). Regione Marche: Legge regionale del 14 ottobre 1981, n. 29. — Istituzione del difensore civico. Regione Molise: Legge regionale 14 aprile 2000, n. 26. — Istituzione dell’Ufficio del Difensore civico (B.U. n. 8 del 15-4-2000). Regione Piemonte: Legge regionale 9 dicembre 1981, n. 50. — Istituzione dell’ufficio del difensore civico (B.U. 16-12-1981 n. 50). Regione Puglia: Legge regionale 9 luglio 1981, n. 38. — Istituzione del difensore civico. Regione Sardegna: Legge regionale 17 gennaio 1989, n. 4. — Istituzione dell’Ufficio del difensore civico in Sardegna. Regione Toscana: Legge regionale 12 gennaio 1994, n. 4. — Nuova disciplina del Difensore Civico (B.U. 13-1-1994, n. 4bis). Provincia autonoma di Trento: Legge provinciale 20 dicembre 1982, n. 28. — Istituzione dell’Ufficio del Difensore civico (B.U. 21-12-1982, n. 58). Regione Umbria: Legge regionale 30 novembre 1995, n. 45. — Riordino del Difensore civico regionale (B.U. 6-12-1995, n. 59). Regione Valle d’Aosta: Legge regionale 28 agosto 2001, n. 17. — Disciplina del funzionamento dell’Ufficio del Difensore civico. Abrogazione della legge regionale 2 marzo 1992, n. 5 (Istituzione del Difensore civico) (B.U. 29-8-2001, n. 37). Regione Veneto: Legge regionale 6 giugno 1988, n. 28. — Istituzione del difensore civico (B.U. 10-6-1988, n. 35). Bibliografia
Volumi collegati