Il D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 ed i successivi decreti correttivi (D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37 e D.Lgs. 28 dicembre 2004, n. 310) hanno radicalmente innovato l'impianto normativo delle società, predisponendo una riforma organica della materia che ha investito soprattutto la fase costitutiva, adeguandola alle nuove regole dettate per l'organizzazione ed il funzionamento delle imprese collettive.
Il testo fornisce un'illustrazione ampia e completa del procedimento di costituzione della società per azioni come definito dalla riforma, soffermandosi ad analizzare specificamente le maggiori questioni interpretative lasciate irrisolte dalla novella con l'ausilio dell'elaborazione giurisprudenziale pregresse e dei primi orientamenti della dottrina e della categoria notarile.
L'opera tratta, quindi, della nuova disciplina delle modifiche statutarie e delle modalità di pubblicità degli atti societari nel Registro delle Imprese, evidenziando in particolare il contenuto del controllo di legalità sia in sede costitutiva che modificativa.
Si esamina, infine, la regolamentazione del diritto di recesso ad esito della sua completa rielaborazione da parte della riforma, considerandone i riflessi sulla stabilità patrimoniale della società e gli ambiti riconosciuti all'autonomia convenzionale dei soci nella sua conformazione.