2006
pp. 208
Prezzo €: 20,00
formato 17 x 24
(9788851303815)
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 – Il concetto di elusione fiscale
Caso 1.1 In che senso l’elusione fiscale è illecita? - Caso 1.2 Come e quando viene contrastata l’elusione fiscale? - Caso 1.3 Cosa intende l’Amministrazione Finanziaria per elusione? - Caso 1.4 L’elusione può essere contrastata anche tramite principi e disposizioni di derivazione internazionale e comunitaria?
CAPITOLO 2 – L’elusione “interpretativa”
Caso 2. 1 Quali sono le cause dell’elusione internazionale? - Caso 2.2 L’elusione fiscale può coincidere con una interpretazione “alternativa” della legge?
CAPITOLO 3 – Interpelli ed elusione
Caso 3.1 Cosa sono e a che cosa servono gli interpelli?
CAPITOLO 4 – La thin capitalization
Caso 4.1 Cosa si intende per thin capitalization?
CAPITOLO 5 – La participation exemption e l’elusione da partecipazione societaria
Caso 5.1 Cosa si intende per participation exemption? - Caso 5.2 Cosa si intende per elusione da dividendi? - Caso 5.3 Quali sono i criteri della nuova disciplina sulla cessione delle partecipazioni societarie?
CAPITOLO 6 – Le controlled foreign companies
Caso 6.1 Cosa si intende per disciplina CFC?
CAPITOLO 7 – Il transfer pricing
Caso 7.1 Cosa si intende per transfer pricing? - Caso 7.2 Si può parlare di transfer pricing “interno”?
CAPITOLO 8 – Esterovestizione dei redditi
Caso 8.1 Cosa si intende per stabile organizzazione occulta? - Caso 8.2 Quando il trasferimento della residenza fiscale di una persona fisica all’estero è considerato fittizio? - Caso 8.3 … E nel caso di trasferimento all’estero di società?
CAPITOLO 9 – Lo sfruttamento illecito di regimi fiscali privilegiati
Caso 9.1 Quando può essere considerato illegittimo il regime fiscale agevolato concesso ad enti (formalmente) non commerciali? - Caso 9.2 Quando spetta la detrazione IVA sugli acquisti di beni e servizi da parte di soggetti che effettuano operazioni esenti? - Caso 9.3 Quali sono i criteri di deducibilità delle spese di promozione?
CAPITOLO 10 – Elusione e cessioni di azienda
Caso 10.1 Quando una cessione di azienda può essere elusiva? - Caso 10.2 Quando la valutazione d’azienda può essere oggetto di accertamento e contestazione?
CAPITOLO 11 – Tutela del contribuente
Caso 11.1 L’interpretazione di una norma può andare contro i principi di buona fede ed equità? - Caso 11.2 Quale tutela spetta al contribuente nella “vicenda IRAP”? - Caso 11.3 Il contribuente può decidere autonomamente di soddisfare un proprio diritto di credito nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria mediante compensazione?
CAPITOLO 12 – Le novità della Finanziaria 2006
Caso 12.1 In che senso la nuova disciplina sui trasferimenti immobiliari può agire in funzione antielusiva? - Caso 12.2 Cosa si intende per programmazione fiscale concordata?
APPENDICE
I PARERI DEL COMITATO CONSULTIVO PER L’APPLICAZIONE DELLE NORME ANTIELUSIVE
2000
Parere n. 4 del 21 febbraio 2000 - Parere n. 6 del 13 marzo 2000 - Parere n. 13 dell’8 maggio 2000 - Parere n. 14 dell’8 maggio 2000 - Parere n. 19 del 28 luglio 2000 - Parere n. 23 del 5 ottobre 2000 - Parere n. 26 del 24 ottobre 2000
2001
Parere n. 4 del 5 giugno 2001 - Parere n. 5 del 18 luglio 2001
2002
Parere n. 3 del 3 aprile 2002 - Parere n. 6 del 4 luglio 2002 - Parere n. 9 del 5 luglio 2002 - Parere n. 11 del 19 luglio 2002 - Parere n. 13 del 19 luglio 2002 - Parere n. 14 del 30 luglio 2002 - Parere n. 19 del 9 dicembre 2002
2003
Parere n. 1 del 3 aprile 2003 - Parere n. 4 dell’8 maggio 2003 - Parere n. 7 del 30 luglio 2003 - Parere n. 15 del 30 ottobre 2003 - Parere n. 16 del 20 ottobre 2003
2004
Parere n. 1 del 24 febbraio 2004 - Parere n. 2 del 24 febbraio 2004 - Parere n. 5 del 25 marzo 2004 (dep. il 20 aprile 2004) - Parere n. 9 del 25 marzo 2004 (dep. il 7 aprile 2004) - Parere n. 13 del 10 maggio 2004 (dep. l’11 maggio 2004) - Parere n. 17 del 21 luglio 2004 (dep. il 28 luglio 2004) - Parere n. 19 del 21 luglio 2004 (dep. il 23 luglio 2004) - Pareri nn. 24 e 25 del 27 ottobre 2004 (dep. il 12 novembre 2004) - Parere n. 26 del 27 ottobre 2004 (dep. l’11 novembre 2004) - Parere n. 32 del 9 dicembre 2004 (dep. il 19 gennaio 2005)
2005
Parere n. 2 del 19 gennaio 2005 (dep. il 25 gennaio 2005) - Parere n. 3 del 19 gennaio 2005 - Parere n. 11 del 5 maggio 2005 (dep. il 12 maggio 2005) - Parere n. 13 del 13 luglio 2005 (dep. il 20 luglio 2005) - Parere n. 17 del 13 luglio 2005 (dep. il 28 luglio 2005) - Parere n. 22 del 21 settembre 2005 (dep. il 6 ottobre 2005) - Parere n. 30 del 14 ottobre 2005 - Pareri n. 36 e 37 del 14 ottobre 2005 (dep. il 2 novembre 2005) - Parere n. 27 del 21 settembre 2005 (dep. il 16 novembre 2005) - Parere n. 43 del 14 ottobre 2005 (dep. il 17 novembre 2005)
2006
Parere n. 2 del 25 gennaio 2006 - Parere n. 8 del 7 marzo 2006
LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212 – Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente
Volumi collegati