L'introduzione del sistema dei versamenti unificati ha ampliato le possibilità di gestire in maniera vantaggiosa i crediti fiscali derivanti da imposte pagate in eccedenza.
Grazie al modello F24, infatti, il contribuente può compensare, in senso orizzontale o verticale, crediti e debiti per imposte e contributi, ferma restando la facoltà di utilizzare la tradizionale procedura per il rimborso di quanto versato in più.
Per l'accurata analisi dei presupposti normativi e interpretativi in materia, il volume si propone come una guida alle modalità di compensazione e alla richiesta dei rimborsi in campo IVA e delle imposte sui redditi.
Giusto rilievo è, inoltre, conferito agli spetti legati ai calcoli di convenienza nella gestione del credito d'imposta, al trattamento sanzionatorio nonché alle peculiarità e alle opportunità concesse a particolari soggetti economici, quali i gruppi di imprese.