Il testo, dopo aver analizzato il problema del riuso urbano, si concentra sulle difficoltà applicative della legge 457/1978 (attuazione dei piani o dei programmi di recupero) nei piccoli comuni e sull'utilizzo, sempre più frequente, della ristrutturazione edilizia quale strumento migliore per l'attuazione di una politica della rincoversione urbana.
L'opera individua i titoli abilitativi (permesso di costruire/denuncia d'inizio attività) necessari per l'esecuzione degli interventi di ristrutturazione, i termini di inizio e di ultimazione dei lavori e il regime sanzionatorio amministrativo e penale.
Completano il volume un'ampia rassegna di giurisprudenza e di legislazione regionale in materiae, per finire, un capitolo di casi pratici relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia o di recupero volumetrico di immobili privati.
Sommario: 1. Il problema del riuso urbano — 2. Esperienze nei piccoli comuni — 3. Definizione di ristrutturazione edilizia — 4. Ristrutturazione edilizia, modifica di destinazione d'uso, standards urbanistici — 5. La disciplina edilizia — 6. Il regime sanzionatorio — 7. Rassegna della giurisprudenza — 8. Rassegna della legislazione regionale — 9. Casistica, con brevi cenni sul piano di recupero
1 Il problema del riuso urbano: 1.1 Dalla legge urbanistica ai “contratti di quartiere”
2 Esperienze nei piccoli Comuni: 2.1 Difficoltà applicative della legge n. 457/1978 - 2.2 Influenza della legge “Nicolazzi”
3 Definizione di ristrutturazione edilizia: 3.1 Situazione anteriore alla legge n. 457/1978 - 3.2 Definizione di ristrutturazione edilizia nel vigore della legge n. 457/1978 e di “fedele ricostruzione” - 3.3 Evoluzioni nel D.P.R. n. 380/2001 - 3.4 Ristrutturazione edilizia “pesante” e ristrutturazione edilizia “leggera” - 3.5 La Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 4174/03
4 Ristrutturazione edilizia, modifica di destinazione d’uso, standards urbanistici: 4.1 Ristrutturazione e modifica di destinazione d’uso - 4.2 Ristrutturazione edilizia e standards urbanistici - 4.3 Il problema dei parcheggi
5 La disciplina edilizia: 5.1 Titoli abilitativi - 5.2 Contributo di costruzione: onerosità e gratuità - 5.2.1 Contributo per interventi su immobili ad “uso diverso” - 5.2.2 Ristrutturazione edilizia tramite d.i.a. residuale - 5.2.3 Contributo per cambio di destinazione d’uso - 5.3 I termini di inizio e di ultimazione dei lavori - 5.4 Il certificato di agibilità
6 Il regime sanzionatorio: 6.1 Il regime sanzionatorio: cenni generali - 6.2 Sanzioni amministrative - 6.2.1 Ristrutturazione edilizia “pesante” e ristrutturazione edilizia “leggera” - 6.2.2 Assenza di titolo abilitativo o totale difformità - 6.2.3 Parziale difformità dal p.d.c. o dalla super-d.i.a. - 6.2.4 Assenza della o difformità dalla d.i.a. residuale - 6.3 Accertamento di conformità - 6.3.1 Aspetti generali - 6.3.2 Accertamento di conformità per ristrutturazione edilizia “pesante” - 6.3.3 Accertamento di conformità per ristrutturazione edilizia “leggera” - 6.4 Sanzioni penali - 6.4.1 Irrilevanza penale degli abusi di ristrutturazione edilizia “leggera” - 6.4.2 Sanzioni penali per interventi di ristrutturazione edilizia “pesante”
7 Rassegna della Giurisprudenza: Esperienze nei piccoli Comuni - Definizione di ristrutturazione edilizia - Ristrutturazione edilizia, modifica di destinazione d’uso, standards urbanistici - La disciplina edilizia - Il regime sanzionatorio
8 Rassegna della legislazione regionale
9 Casistica, con brevi cenni sul Piano di Recupero: 9.1 Premessa - 9.2 Cenni sul Piano di Recupero. - 9.2.1 Piano di recupero e rapporti con gli strumenti urbanistici vigenti - 9.2.2 Equiparazione (infondata) del Piano di Recupero ad un Piano Particolareggiato - 9.2.3 Sulla individuazione della zona di recupero ex art. 27 della legge n. 457/1978 e sulla modifica di destinazione d’uso - 9.2.4 Rapporti con il D.M. n. 1444/1968 - 9.2.5 Il problema dei parcheggi - 9.2.6 Sulla eventuale mancanza della convenzione di cui all’art. 28, c. 5 della legge n. 1150/1942. - 9.3 Illustrazione della casistica - 9.3.1 Nota esplicativa - 9.3.2 Caso n. 1: Recupero volumetrico di immobile (1993-94) - 9.3.3 Caso n. 2: Recupero volumetrico di immobile (1998-99) - 9.3.4 Caso n. 3: Ristrutturazione edilizia di civile abitazione (1999) - 9.3.5 Caso n. 4: Recupero volumetrico di un cinema (1999-2000) - 9.3.6 Caso n. 5: Recupero planovolumetrico di una civile abitazione (2000 – 2001) - 9.3.7 Caso n. 6: Ristrutturazione edilizia di un fabbricato rurale (2000 – 2001) - 9.3.8 Caso n. 7: Ristrutturazione edilizia di uno stabilimento balneare (2001 - 2004)
Appendice normativa
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (G.U. 20-10-2001, n. 245, s.o. n. 239/L) — Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Cosimo Schiano, Istruttore Direttivo Tecnico nel settore Urbanistica e Edilizia del comune di Pulsano (TA), svolge anche attività di consulenza in materia urbanistica ed edilizia. È autore di numerose pubblicazioni sull'argomento.